Foggia-Messina, la reciprocità è il più bel valore di un rapporto

di

Pubblicato il 19 Novembre 2023 in Primo Piano

Fare risultato. Il post Latina ha regalato parole che, mescolate ai fatti, hanno svelato la crisi – anche esistenziale – del Messina. Squadra che non pare alla stessa pagina dello spartito tattico di un Modica che, adesso, deve trovare – assieme ai calciatori – il punto d’equilibrio per cancellare l’abitudine alla sconfitta.

COMPRENDERSI – Drammatizzare non serve a nulla. Nella vita e nel calcio, naturalmente. Un punto in cinque partite è statistica da brividi di paura, anche per il copione che sembra ripetersi con dannata puntualità. Novembre mese della decadenza giallorossa. Spoiler alert: le cose sono andate sempre peggio fino alla rivoluzione. Che non è ancora matura, perché Modica merita la chance di mettere la situazione sulla retta via. Tre sconfitte consecutive e senza lo straccio di una rete segnata, una caduta libera che non sembrava possibile dopo la reazione caratteriale di Crotone. Invece, la disfatta di Taranto è diventato il punto di non ritorno con il vaso di Pandora andato in frantumi con tutti i suoi mali connessi e portati in primo piano. Modica si è detto tradito da prestazioni e atteggiamenti di alcuni – Emmausso, per non fare nomi – e che non perdonerà più nulla. Anche a costo di giocare con sette under. Difficilmente sarà così, perché il senso di responsabilità impone che il carico pesante lo portino sulle spalle proprio i presunti leader. Messina che resta dotato di una rosa adeguata a lottare per l’obiettivo salvezza – che pensa ad altro deve fare i conti con realtà e realismo -, ma che senza applicazione e consequenziale rendimento non andrà da nessuna parte. Evidente come la squadra non riesca a mettere in pratica quasi nulla di quanto richiesto da Modica, cosa che diventa una colpa in primis dei calciatori. Per due motivi: dopo 4 mesi di lavoro è inconcepibile fare sempre all’opposto di quanto preparato, poi, si può sempre alzare la mano e chiedere al mister di venire incontro ai limiti. Sì, perché è verissimo che anche Modica dovrà sottostare all’incapacità strutturale di mettere in pratica alcuni concetti, ma una squadra viva e non passiva si confronta col proprio tecnico per cercare una soluzione. Esercizio, questo, poco presente in una piazza dove si cerca sempre il colpevole e mai la soluzione. Appunto. Modica, va ribadito, deve (non dovrà) accettare di non poter esprimere in toto la sua idea di calcio vista una rosa che fatica a difendere alta, a giocare rapidamente e in verticale. Di contro, però, la squadra non può (non potrà) nascondersi dietro i presunti errori del tecnico, perché le prestazioni – piene zeppe di orrori individuali – sono tali da considerare tutti (Fumagalli escluso) ben sotto la soglia minima della sufficienza.

MOSTRARSI RESPONSABILI – Parole e fatti, ma poi c’è una settimana di lavoro e chiarimenti. Per questo, quindi, basare le possibili scelte in vista della sfida di Foggia su quanto dichiarato una settimana prima diventa difficile. Fuori Buffa e Lia infortunati, poi Frisenna squalificato oltre a Zammit in Nazionale. Rientrano Ferrara, Luciani e Ortisi. Questo il quadro generale, da cui tirare fuori una formazione che – a sensazione, dato che non è stata svolta la consueta conferenza stampa pre gara – sembra andare in direzione di quei calciatori considerati titolari. Sì, perché oggi non è il giorno di punire ma di responsabilizzare. Tutti. Emmausso incluso. Allora, Fumagalli con Salvo e Ortisi larghi ai lati di Manetta e Polito, da preferire a Ferrara e Pacciardi. Perno centrale Franco con Scafetta – che chiude il pacchetto under – e Firenze, perché serve la sua qualità. Tridente con Plescia più Ragusa ed Emmausso. Dubbi permangono, perché se Salvo non dovesse convincere toccherebbe a Ferrara con Polito dirottato a destra. A quel punto, allora, fuori uno tra Emmausso e Ragusa con Cavallo inserito per rispettare l’imposto minutaggio. Di fronte ci sarà un Foggia che spaventa per blasone e poco altro, perché la squadra di Cudini è tra le più ondivaghe e discontinue del girone. Contrariamente alla propria storia, poi, segna poco e subisce meno. Moduli cangianti, titolari non titolari e per Cudini l’avvicinamento all’ultima spiaggia pare andare spedito. Col Messina per salvarsi momentaneamente, probabilmente ripartendo dalla difesa a tre mentre in attacco Schenetti e Peralta saranno liberi di ispirare Tonin.

FOGGIA (3-4-2-1) Nobile; Salines, Carillo, Riccardi; Garattoni, Martini, Odjer, Vezzoni; Peralta, Schenetti; Tonin. All. Cudini

MESSINA (4-3-3) Fumagalli; Salvo, Polito, Manetta, Ortisi; Scafetta, Franco, Firenze; Ragusa, Plescia, Emmausso. All. Modica

*foto copertina: Acr Messina – Facebook ufficiale | ph. Francesco Saya

Commenta

navigationTop
>

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi